Master di specializzazione in Learning Coaching
SCUOLA DI COACHING IN VIDEOCONFERENZA
Scuola di avvio alla professione di LearningCoach®
*Edizione 2023*
FINALITA’ DEL PERCORSO
La finalità del corso è di Formare LearningCoach® professionisti
Il LearningCoach® è un Coach esperto di processi e dinamiche di apprendimento. E’ un professionista che ha acquisito una solida formazione in competenze di coaching congiuntamente alla padronanza di un insieme di modelli, discipline, tecniche e strategie che facilitano una piena espressione del Potenziale di apprendimento
Il LearningCoach® è un facilitatore dei processi di apprendimento; accompagna privati o gruppi di persone al raggiungimento di propri obiettivi formativi o di apprendimento. E’ figura di supporto preziosa in contesti accademici, scolastici, organizzativi e con persone impegnate nell’apprendimento o nella ricollocazione professionale
Il Corso è riconosciuto da ICF (International Coach Federation): vedi sotto per i dettagli
Learning Coaching
Il Learning Coaching è il servizio finalizzato a facilitare una piena espressione del proprio potenziale di apprendimento.
Per fare questo:
facilita un apprendimento efficace sia di conoscenze (sapere), sia di competenze (saper fare) che di attitudini (saper essere), individualmente oppure all’interno di gruppi di persone
sostiene l’autoapprendimento, cioè la capacità di gestire in modo autonomo, efficace e consapevole il proprio apprendimento in funzione di propri obiettivi – formativi, educativi o accademici – da raggiungere in tempi certi e concordati.
Nella maggior parte delle persone e dei contesti organizzativi le capacità di apprendimento si esprimono al di sotto delle proprie reali potenzialità. Questo perchè le persone rimangono ancorate ad alcune modalità disfunzionali. Le potenzialità possono, tuttavia, riemergere quando si ricevono gli stimoli appropriati. Il Learning Coaching® offre gli stimoli necessari a ri-attivare il proprio potenziale di apprendimento, permettendo di svincolarsi da automatismi improduttivi, come abitudini, convinzioni limitanti o autosabotaggi che frenano il proprio potenziale, per sostituirle con le strategie di apprendimento più funzionali ed efficaci.
STRUTTURA DEL CORSO
La scuola per l’avvio alla professione di LearningCoach® professionista (unica in Italia) è costituito da due moduli distinti e complementari:
Corso base sulle competenze di Coaching evolutivo
88 ore di formazione per acquisire le competenze base del Coaching professionale, secondo un’ottica umanistica-evoutiva. Il corso è accreditato Livello 1 da ICF (International Coach Federation) e riconosciuto da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti). Alla fine del corso base ci si può iscrivere a entrambe queste associazioni
Corso specialistico sul LearningCoaching
66 ore di formazione online per apprendere le competenze specifiche del Learning Coaching. Permette di acquisire la qualifica di LearningCoach®. Il corso è riconosciuto CCE (Continuing Coach Education) da ICF (International Coach Federation). Permette di ottenere 36 crediti CCE (21 Core competencies + 15 Resource Development) utili per l’apprendimento di nuove competenze e per il rinnovo delle credenziali ICF (PCC o ACC)
I due moduli prevedono entrambi un esame conclusivo. Chi completa entrambi i moduli acquisisce sia la qualifica di Coach professionista (e la possibilità di associarsi a ICF e a AICP) sia la qualifica di LearningCoach®
I Coach professionisti (che abbiano già completato un percorso di formazione come Coach) possono iscriversi direttamente al modulo specialistico sul Learning Coaching.
Alcuni moduli del Master specialistico sono aperti anche a quanti (insegnanti, formatori, mentor) vogliano acquisire (per crescita personale o professionale) alcune competenze o tecniche del learning coaching da integrare nel proprio contesto. A questi verrà rilasciato un semplice attestato di frequenza relativo al numero di ore frequentate e saranno esonerati dall’esame finale
Corso sulle competenze Base di coaching
Il Corso Base è finalizzato ad apprendere le competenze base di coaching e ad avviarsi alla attività professionale di Coaching. Per leggere il programma vedi il Corso Base del Master in Coaching evolutivo
Master specialistico sul Learning Coaching
Fornisce i tools e le competenze specialistiche del Learning Coaching necessari ad avviarsi alla attività di LearningCoach® professionista
Leggi il programma del Master specialistico di Learning Coaching
-
- La Relazione di Learning Coaching: setting, durata, contratto, aree di intervento, obiettivi di apprendimento
- Come stabilire un programma di LearningCoaching: modalità, tools
- Le competenze di un LearningCoach®, elementi distintivi, natura del servizio
- Diverse teorie dell’apprendimento a confronto: apprendimento comportamentale (Skiner), teoria socio costruttivista, teoria cognitiva
- Il potenziale di apprendimento: le “leve” e i “blocchi” del potenziale di apprendimento. Come facilitare uno sviluppo e accrescimento del potenziale di apprendimento. Le coaching skills e il potenziale di apprendimento
- La metacognizione: l’autoconsapevolezza e la gestione consapevole del proprio modo di apprendere, la didattica metacognitiva, le domande metacognitive. Come facilitare un approccio metacognitivo in relazione one to one o con gruppi
- Prestazione interna e prestazione esterna di apprendimento. Il “gioco interiore” di Gallwey. La gestione dello stato interno, Modello TOTE. Modello SCORE.
- I livelli di apprendimento di Bateson e i livelli neurologici di Dilts.
- Apprendimento significativo (o profondo) e apprendimento superficiale: in che modo facilitare una modalità di apprendimento significativo, sia in una relazione di coaching sia in una relazione insegnamento-apprendimento
- La motivazione all’apprendimento: come stimolare la motivazione intrinseca all’apprendimento. Coaching e motivazione. Gap bridging. Celebrating. La co-costruzione del processo di coaching. Fattori cognitivi: teorie implicite (Dweck) e stili attributivi; Fattori valoriali: interesse e percezione di utilità e rilevanza;
- Come creare consapevolezza in una relazione di coaching e in una relazione di LearningCoaching
- I task. Il LearningCoach® e la proposta di nuove strategie di apprendimento. La comunicazione diretta
- Le intelligenze multiple di Gardner. L’importanza per gli adolescenti
- Obiettivi di apprendimento e obiettivi di performance. Gli obiettivi nel LearningCoaching. Monitoraggio. I valori
- Attenzione selettiva e “Cornici”. Come “cambiare cornice”. La cornice apprendimento e la cornice performance. Cornice fallimento e cornice feedback. Paradigma di abbondanza. Le cornici funzionali all’apprendimento. Le domande potenti per “cambiare cornice” e per facilitare un cambio di mindset.
- Convinzioni potenzianti per l’apprendimento. Come trasformare una convinzione. Profezie che si auto-avverano. Le domande potenti per il cambiamento delle convinzioni. Le convinzioni di autoefficacia (Bandura). Gli stili attributivi di Seligman
- Cambiamenti1 e cambiamenti2. Le domande potenti per l’ampliamento delle possibilità
- Il desiderio di apprendere. Come stimolare il desiderio di apprendere in relazione one to one e con gruppi di discenti. L’apprendimento per scoperta (Feurstein, Visalberghi). L’apprendimento cooperativo.
- Edge effect e zona prossimale
- Consapevolezza corporea ed emozionale. Coaching e consapevolezza emozionale. Il Focusing di Gendlin
- Comunicazione e apprendimento. L’ascolto empatico. La riformulazione e il rimando empatico. La comunicazione positiva. Assertività e relazioni win-win. Come “fare richieste”. I meta-messaggi
- Stili di apprendimento: come facilitare un percorso di learning coaching personalizzato. Gli stili di pensiero di Sternberg. Il modello quadripartito degli stili cognitivi di Hermann. I canali rappresentazionali (PNL). Come “allenare” i diversi stili. Effetto alone
- Strategie di apprendimento: mappe mentali, lettura veloce e strategie mnemoniche. Pregi e limiti. Quando applicarle. La meta-memoria. La concentrazione.
- Apprendimento e creatività: scrittura creativa, pensiero narrativo, brainstorming di parole. Emisfero destro e apprendimento. Onde alpha e onde beta
- Coaching e impedimenti. Gli autosabotaggi: come riconoscerli e superarli
- La relazione insegnamento-apprendimento ” – area relazionale: l’ascolto attivo di Gordon, la comunicazione non violenta (Rosenberg), la comunicazione positiva ” – area metacognitiva: come stimolare la capacità di “apprendere ad apprendere” in un’aula; come fornire feedback potenzianti, l’insegnante come stimolatore di potenzialità e apprendimenti ” – area cognitiva: come stimolare il desiderio di apprendere. L’insegnante Coach
- L’apprendimento organizzativo: apprendimenti one loop e apprendimenti double loop. Il modello di creazione di conoscenza di Nonaka e Takeuchi. Come facilitare l’apprendimento nelle organizzazioni. Il Manager Coach
- Come facilitare laboratori di learning coaching con gruppi di studenti
- Come facilitare laboratori di learning coaching con gruppi di insegnanti
- Il learning coaching con gli adolescenti
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO:
- A chi voglia avviarsi alla attività di Coach professionista, specializzandosi in un ambito (Learning) ancora poco sfruttato e con grandi potenzialità
- A coach professionisti che vogliano acquisire le competenze del Learning Coaching per riuscire a sviluppare il potenziale di apprendimento individuale o organizzativo, proponendosi in contesti accademici, scolastico o di ricollocamento professionale
- A coach professionisti che vogliono ampliare e rafforzare le proprie coaching skills e acquisire strumenti e competenze specialistiche che facilitino l’apprendimento
- Alcuni moduli del corso sono aperti anche a quanti (insegnanti, studenti, formatori) vogliano, per propria crescita personale o professionale, acquisire competenze, tecniche e strategie per migliorare e sviluppare le capacità di apprendimento proprie e di altri
Lezioni LIVE in videoconferenza:
Le nostre lezioni sono in armonia coi vostri impegni quotidiani: avvengono in orario pre-serale, con cadenza settimanale, e vengono registrate, quindi possono essere recuperate
Impara attivamente:
Ci avvaliamo di una piattaforma molto interattiva con una pedagogia da terzo millennio che si serve di video, chat, sondaggi, test, e la possibilità di svolgere lavori in piccoli sottogruppi di 2 o 3 persone.
Scegli il posto che preferisci:
scegli il posto che preferisci, segui e partecipa attivamente; per partecipare è sufficiente disporre di una connessione internet, una cuffia con microfono e una webcam;
Le lezioni vengono registrate sono sempre recuperabili e disponibili:
per chi non potesse partecipare dal vivo a qualche incontro, o volesse vederlo una seconda volta, le registrazioni delle lezioni sono sempre disponibili, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Condividi “il palco virtuale”
col docente o con gli altri allievi per sessioni di coaching simulate. La piattaforma permette di creare più aule in contemporanea per far svolgere le sessioni in piccoli sottogruppi
Materiali esclusivi:
Le dispense sintetiche, le letture di approfondimento e i tools avanzati verranno caricati in piattaforma alla fine di ogni incontro. Le schede di autovalutazione che ti forniremo – inoltre – ti permetteranno di progredire – anche in autonomia – nella acquisizione delle competenze di coaching.
CARATTERISTICHE DEL MASTER SPECIALISTICO
Il Master specialistico in Learning Coaching prevede 66 ore di formazione (50 online + 16 in presenza), erogate in 13 moduli online della durata di 3 ore ciascuno + un WEEK END in Presenza + 2 ore di mentoring individuale + 2 sessioni demo di Learning Coaching + una sessione d’esame conclusiva (4 ore) + 24 ore di autoapprendimento. Tools professionali, esercizi applicativi e dispense sintetiche permettono di iniziare fin da subito applicare le competenze di Learning Coaching nel proprio ambito professionale o personale. Durante il corso gli allievi intraprenderanno percorsi di LearningCoaching tra di loro.
Tools e strumenti
Alla fine di ogni modulo ti verranno consegnate brevi dispense sintetiche e Tools applicativi che ti permetteranno di progettare e condurre percorsi di LearningCoaching individuali e di gruppo
Sperimentazione attiva
Durante il percorso intraprenderai percorsi di Learning Coaching con i compagni di corso, sperimentando attivamente sia il ruolo di LearningCoach® che di coachee
Qualifica e profilo
a fine corso acquisirai la qualifica di LearningCoach® e potrai inserire un tuo profilo nel sito www.learningcoachstudio.it
Mentoring post-corso
Una volta finito il corso potrai continuare a ricevere consigli e mentoring su casi specifici o tuoi progetti di learningCoaching attraverso il gruppo riservato su Facebook
Comunità di apprendimento on line: Per tutta la durata del corso attiveremo un social network dedicato in modo esclusivo agli Allievi Coach e ai docenti del Master: uno spazio di collaborazione e arricchimento in cui continuare a esercitarsi, condividere materiali, idee, spunti, domande e risposte tra i partecipanti e i TrainerCoach® docenti. In questo modo si instaura e mantiene una mentorship continua tra Coach docenti e Coach allievi per tutta la durata del corso: una vera full immersion, che ognuno è libero di modulare in base ai propri impegni e alla propria disponibilità di tempo.
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Teoria socio-costruttivista dell’apprendimento, teoria cognitiva dell’apprendimento, modello di Kolb (apprendimento esperienziale), la percezione di autoefficacia (Bandura), Teorie implicite e teorie del sé (Dweck), Mappe mentali (Buzan), Apprendimento generativo (Dilts), i livelli di apprendimento di Bateson, apprendimento per scoperta (Bruner, Visalberghi), i livelli neurologici di Dilts, l’ascolto attivo (Gordon), la comunicazione non violenta (Rosenberg), l’apprendimento significativo, Gli 8 passi per apprendere ad apprendere (Mattoni), Modello di apprendimento organizzativo di Argyris e Schoen, il modello di creazione di conoscenza di Nonaka e Takeuchi, Modello TOTE (PNL), Modello SCORE, Focusing (Gendlin), Gli stili di pensiero di Sternberg, Metacognizione e educazione (De Bono), le intelligenze multiple (Gardner), il “gioco interiore” di Gallway, l’analisi transazionale, il locus attributivo, stili di attribuzione di Seligman, l’ontologia del linguaggio (Echeverria)
COACH DOCENTI
Il Corso base sulle competenze di coaching verrà condotto dal Team dei Coach e TrainerCoach di ICTF
Il corso specialistico sul Learning Coaching verrà condotto dal Dottor Daniele Mattoni, Coach accreditato PCC, LearningCoach, Direttore didattico della scuola di coaching ICTF (accreditata ACTP da ICF), Formatore in soft skills, autore del libro: “Gli 8 passi per apprendere ad apprendere – Coaching per l’apprendimento”, Franco Angeli (2008)
*******
Quota d'iscrizione Corso Base + Master specialistico
Corso base coaching evolutivo (88 ore di formazione) + Master specialistico Learning Coaching (66 ore di formazione): €4390 + iva (invece di €4780 + iva).
Quota d'iscrizione Master specialistico
Master specialistico sul Learning Coaching (66 ore di formazione): solo €1590 + iva.
Per iscrizioni pervenute con almeno 6 mesi di anticipo è previsto uno sconto early bird pari a 300 euro (€1290 + iva invece di €1590 + iva).
E’ previsto uno sconto aggiuntivo del 5% per i Coach allievi della Master Academy ICTF
La quotazione del solo corso base è pari a €3190 + iva
PROSSIMA EDIZIONE
DATE DI INIZIO DEI PROSSIMI MASTER SPECIALISTICI
- 30 gennaio 2023
- 29 gennaio 2024
DATE DI INIZIO PROSSIMI CORSI BASE DI COACHING EVOLUTIVO
- 2 maggio 2023
Siamo talmente sicuri della validità della nostra offerta formativa che offriamo un mese di tempo (tre incontri) per valutarne l’efficacia: se non sarai soddisfatto del corso potrai chiedere il rimborso integrale della tua iscrizione entro 30 giorni dall’avvio del Corso.
COACH PROFESSIONISTI ACCREDITATI
Il corso forma Coach Professionisti ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n° 4
Al termine del Corso base è già possibile iscriversi alle associazioni professionali di categoria (International Coach Federation e Associazione Italiana Coach Professionisti)
Le ore di formazione del Corso base sono valide ai fini della richiesta di credenziale (ACC) all’International Coach Federation
Partecipa anche tu alla prossima edizione della Scuola di specializzazione in Learning Coaching
Contattaci, avrai tutte le informazioni necessarie!
INFO
Per avere informazioni più approfondite e conoscere la disponibilità di posti, contattaci al tel.06 58301696 oppure scrivici via email a masteracademy@ictf.it